Le Mura di Lucca (di tutti) - Chi Siamo

Siamo un gruppo di colleghi e amici attratti dalla ricerca che si identifica nella sigla History in the Making. Apparteniamo a esperienze e ambiti disciplinari diversi sebbene tutti particolarmente interessati alla storia urbana, strumento essenziale per comprendere anche le peculiarità che caratterizzano la città dell’oggi. Alcuni di noi operano nell’ambiente universitario, altri (archeologi, architetti, archivisti, storici dell’arte, studiosi di letteratura moderna e contemporanea, grafici e media-producer) provengono dall’ambiente della ricerca. Diversi appartengono al variegato e interessante mondo degli appassionati di storia.

Il gruppo ha lo scopo di ideare, proporre e realizzare prodotti culturali (libri, mostre, cataloghi, soluzioni multimediali) legati a temi importanti della storia urbana e sociale dell’Italia moderna e contemporanea. Si articola e si compone, di volta in volta, relativamente all’argomento trattato e ai mezzi a sua disposizione per la realizzazione dei vari progetti. Ha già al suo attivo, ad esempio, la mostra e il catalogo (M. Pacini Fazzi ed.) su Lucca e Le mura. Itinerari del Risorgimento [http://percorsi-risorgimentali.comune.lucca.it] realizzati nel 2012, per conto dell’Amministrazione della città di Lucca, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’importante contributo del compianto amico Romano Silva.

Alcuni componenti di History in the Making sono inoltre attualmente impegnati nella realizzazione di un convegno presso il Gabinetto Vieusseux (Firenze, Palazzo Strozzi), sulla figura e il ruolo nel Risorgimento di Vincenzo Malenchini. Il progetto rientra nell'ambito delle iniziative del SAGAS (Università di Firenze) e ha già ottenuto il patrocinio dei comuni di Livorno, Collesalvetti e della Fondazione Spadolini di Firenze. Prevede la partecipazione di importanti studiosi di storia risorgimentale e di figure significative del giornalismo italiano. Parte del gruppo è inoltre impegnata in un' iniziativa internazionale con la città di Nanchino per una mostra sulle mura di Firenze che avrà luogo nella capitale della cultura cinese con il patrocinio del comune di Firenze e dell’Università degli studi di Firenze. Si interesserà poi di studi e progetti collegati alle celebrazioni di Firenze capitale in collaborazione con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano e l'Istituto Geografico Militare di Firenze.

Fanno parte del gruppo diretto dalle proff. Carla Romby e Carla Sodini (Dip. SAGAS-Università di Firenze): Arianna Adorni, Antonio Bertini, Simona Bartolomei, Luci Fortunato, Graziella degl’Innocenti, Gioela Massagli, Giampaolo Mattonai, Elisabetta Ricciardi, Enrico Romiti, Leonardo Solari.

Poiché la maggior parte dei componenti di History in the Making proviene da Lucca o, nel corso dei suoi studi, si è interessata di argomenti legati alla città, è quasi inevitabile che proprio Lucca risulti al centro dei suoi interessi soprattutto in un anno come questo, il 2013, in cui vengono celebrati i 500 anni dall’inizio della realizzazione delle mura tardo-rinascimentali.
In omaggio a Lucca e alla storia della sua cerchia urbana, il gruppo ha deciso quindi di aprire questo spazio on-line con il proposito di rendere pubblico il proprio lavoro scientifico e promuovere un importante dibattito cittadino sulla storia delle mura e del loro significato pubblico e individuale. Formula anche l’auspicio che a tale confronto possano prendere parte anche i “Lucchesi nel mondo” che tanto hanno contribuito, in passato e nel presente, all’immagine positiva della città.

logo hm

Abbiamo deciso di chiamare il nostro gruppo History in the Making per motivi diversi e neppure particolarmente intellettualistici. Niente a che vedere, comunque, con il titolo della bella canzone scritta e interpretata da Darius Rucker per esprimere l’importanza profonda da lui attribuita al momento indimenticabile del primo bacio e all’”unicità storica” di quell’attimo condiviso pienamente con l’amata.

Il nostro History in the Making si riferisce, meno romanticamente, al mestiere dello storico e alle diverse tecniche per ricostruire e trasmettere la conoscenza del passato mediante linguaggi facilmente comprensibili seppure (o, forse, proprio per questo) basati su rigorose documentazioni archivistiche e bibliografiche. Ci sentiamo quindi più in sintonia con quanto espresso da John Huxtable Elliot nel suo ultimo libro intitolato, appunto, History in the Making (New Haven, CT, Yale University Press, 2012). Elliot, professore emerito di Storia Moderna presso l’Università di Oxford e grande studioso della Spagna imperiale (Imperial Spain: 1469-1716, London 1963; Bologna il Mulino 1982) ha ripercorso, in questa opera, sulla base della sua lunga esperienza di studioso del Vecchio continente e delle Americhe, i molteplici cambiamenti negli spazi tematici e cronologici e nelle metodologie di ricerca da parte degli storici dal 1950 ai tempi attuali. Proprio sulla base di questa attentissima analisi è anche pervenuto alla conclusione di quanto sia, ancora oggi, importante avere una visione comprensiva della storia e come questa disciplina non possa più trascurare l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e di forme di comunicazione alternative a quelle tradizionali. Di tutto questo siamo convinti anche noi ed anzi speriamo che questa nostra iniziativa on-line possa rappresentare un’occasione importante di ricerca, di studio e di condivisione estesa a tutti coloro che, per motivi diversi, sono attratti dal fascino del passato e dalla scoperta delle proprie origini e tradizioni.

Chi scrive ha anche un motivo più strettamente personale per apprezzare il titolo attribuito al gruppo. Dal 2002 al 2009 ha, infatti, diretto proprio a Lucca assieme alla prof. Luci Fortunato, una scuola estiva di livello universitario per studenti americani tramite un accordo fra la città di Lucca e la Bridgewater State University che fungeva da punto di raccordo con altri atenei del Massachusetts. Un’esperienza unica che, negli anni, ha portato nella nostra città, negli spazi di Agorà, i migliori docenti italiani di Storia Moderna e alcuni importanti studiosi stranieri della disciplina. Un anno, mi pare il 2006, un gruppo di ragazzi americani mi regalò, al suo arrivo, una maglietta grigia con davanti lo stemma della sua università e dietro una grande scritta: History in the Making.

C.S.

carla rombiProfessore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, titolare del corso di Storia dell’architettura e del territorio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
I suoi studi sono orientati alla storia dell’architettura e della città fra Medioevo ed Età Moderna, con particolare riferimento all’area fiorentina e toscana.
Oltre all’attività scientifica, testimoniata anche da partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, a partire dal 1988 ha svolto una intensa attività di consulenza ad Enti Pubblici territoriali per la realizzazione di iniziative di valorizzazione dei beni culturali che si sono tradotte nella progettazione e realizzazione di sistemi e strutture museali. Presiede il Comitato scientifico del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme.

carla sodiniCarla Sodini, docente di Storia Moderna e Militare presso il SAGAS (Università degli Studi di Firenze). Si interessa, in particolare, di temi attinenti alla cultura militare e alla storia sociale della guerra. Si occupa inoltre di storia della cultura italiana con particolari riferimenti al mondo del giornalismo dal sec. XVII al XX. Ha pubblicato, fra l’altro, un libro sui soldati della dinastia medicea e sulla politica militare toscana nella prima metà del ‘600 (L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze, Olschki, 2001; ). Ha inoltre dedicato studi e pubblicazioni alla storia di Lucca relativi sia alla storia militare nell’Età Moderna che a quella della cultura e del giornalismo del ‘900 (Amici per sempre. Maria Pannunzio e Arrigo Benedetti fra Lucca e Roma, Lucca, M. Pacini Fazzi ed. 2011). Responsabile scientifico, assieme al prof. Romano Silva, per le celebrazioni lucchesi legate ai 150 anni dell’Unità d’Italia ha curato la mostra e il volume dedicati al rapporto fra i maggiori monumenti cittadini e la politica nazionale al suo esordio. Ha inoltre realizzato e seguito per conto dell’Amministrazione Comunale, i vari eventi collegati al rapporto di collaborazione scientifica fra le città murate di Lucca e Nanchino, incentrati soprattutto sulla storia e il ruolo delle loro rispettive strutture difensive attraverso il tempo.

arianna adorniArianna Adorni, nata a Lucca il 13 novembre 1981, si è laureata in Lingua e letteratura italiana presso l'Università di Pisa (relatore Prof. Marcello Ciccuto) con una tesi sul rapporto che lega figura e parola nei trattati scientifici e nel canzoniere di Federico II di Svevia. Editor e redattrice, collabora con Giulio Giustiniani alla trascrizione e alla traduzione dal francese dell'espistolario di Ottavio Vincenzo Sardi, nobile e avventuriero lucchese vissuto nella seconda metà del '700, e ha curato, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, la revisione e l'editing del volume "Lucca e le mura. Itinerari del Risorgimento", a cura di Carla Sodini e Romano Silva, uscito presso Maria Pacini Fazzi Editore nel 2011. Si interessa inoltre di storia della letteratura italiana e di biblioteconomia, e ha collaborato con la Fondazione Ragghianti in qualità di catalogatrice.

segnapostoPresto online .....

simona bartolomeiSimona Bartolomei, nata a Cagliari nel 1973, si è diplomata al Liceo artistico statale di Lucca ed è laureanda in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa. Iscritta all’Associazione nazionale Fotografi professionisti, è co-fondatrice insieme a Leonardo Solari di THINKlab (www.thinklab360.com), una società che si esprime per immagini: virtual tour, time-lapse, fotografia aerea. Che sia un mondo da rappresentare a 360° od un evento da sintetizzare in pochi minuti, oppure un paesaggio da cogliere dal cielo, tutti i progetti sono rivolti alla valorizzazione ed alla promozione del territorio, con immagini che fanno sognare, viaggiare, scoprire, conoscere.
Tra i clienti: Comune di Lucca, Comune di Pescia, Convention e visitors Bureau Versilia costa Apuana, Fai delegazione Lucca, Fondazione Carlo Collodi, Opera delle mura di Lucca, Provincia di Lucca, Università di Firenze, Bluserena, Clip comunicare, Itaweb, Lucense per Fondazione Mario Tobino, Lucense per Musa, Pavisistem, Vita Playtime.

luci fortunatoLuci M. Fortunato is Professor emerita of History at Bridgewater State University (MA, USA). After graduate study at Middlebury College’s Scuola estiva italiana and completing an M.A. in the Humanities at Bridgewater State College, she earned her PhD in History from Boston College (1989) and conducted research in Florentine archives for her dissertation: “Il Cerchio della Pera: Emilia Toscanelli Peruzzi and her Salon, 1860-1880.” She received several National Endowment for the Humanities grants notably one to study the works of Francesco Petrarca in Avignon. In 2005 she received the NEHTA’s prestigious Kidger Award for scholarship and teaching. Among her many responsibilities in professional historical organizations, she served on committees for the Society for Italian Historical Studies and Renaissance Society of America, was book review editor for H-Italy, and was elected President of the New England Historical Association for 2007-08. She published articles and presented papers on Lucchese history at conferences in the U.S., U.K., Canada and Italy, including: “Lucrezia and Her Massimiliano: A Renaissance Woman’s Story,” “The Perils of Prostitution: Testimony Before the Protettori delle Meretrici in Sixteenth-Century Lucca,” “Protectors of the Apennines: Saints Pellegrino and Bianco between History and Legend,” and “Salvatore Bongi’s Storia di Lucrezia Buonvisi Revisited.” In 2002 she hosted an exhibit, “War and Society in Early Modern Europe, (16th-17th Centuries)” at Bridgewater State College with Carla Sodini of the University of Florence, the Biblioteca Statale di Lucca, L’Esercito Italiano, la Regione Toscana, and with the participation of the Italian Consulate, Boston. From 2002-2009 she organized and conducted summer courses annually for Bridgewater State University in Lucca, in partnership with the University of Florence and ultimately with Campus Lucca; these courses focused on topics such: “Society and Warfare in Early Modern Italy: A View from the Walls of Renaissance Lucca,” “Cities, Courts, and Countryside in Late-Medieval and Early Modern Italy,” “Pilgrimage and Historical Travel in Italy from the Middle Ages through the Nineteenth Century,” “Medieval and Early Modern Republics in Italy,” and “Italian Emigration,” all of which highlighted the history of Lucca. In addition to teaching European History in the U.S., she also sat on committees that drafted the History and Social Studies Curriculum Framework for Massachusetts, organized National History Day conferences for two decades, and trained hundreds of middle and high school History teachers.

segnapostoPresto online .....

gioela massagliGioela Massagli è storica dell'arte. Si è laureata all'Università di Firenze con una tesi in Storia dell'arte contemporanea ed ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Museologia presso l'Università di Pisa. Ha perfezionato la sua formazione con esperienze di tirocinio e partecipando a convegni e giornate di studio. Ha pubblicato saggi e contributi su arte e critica del XIX e XX secolo e, sugli stessi temi, ha tenuto conferenze ed incontri seminariali. Ha approfondito la storia delle esposizioni e del collezionismo lucchese otto-novecentesco, tramite la catalogazione delle collezioni ecclesiastiche della Diocesi e la raccolta dei documenti per un archivio dell'arte lucchese, su incarico della Fondazione C.L. Ragghianti. Ha rivolto particolare attenzione ad alcuni artisti ed episodi dell'arte del Novecento toscano, curando mostre monografiche dedicate ad Arturo Checchi, Alfredo Meschi, Marco Pasega; ed antologiche, come la rassegna sulla valorizzazione dell'arte sacra tra Ottocento e Novecento e il percorso espositivo centrato sul rapporto tra Giovanni Pascoli e gli artisti. Attualmente si occupa della ricostruzione della storia delle collezioni fiorentine d'arte del Novecento e della ricezione delle tendenze francesi in Italia tra anni Trenta e seconda guerra mondiale. Su questi argomenti ha pubblicato saggi su cataloghi di mostre, su riviste come “Commentari d'arte”, “Les Cahiers d'Histoire de l'Art” e per le Edizioni della Scuola Normale di Pisa.

elisabetta ricciardiElisabetta Ricciardi, nata a Milano nel 1961, dopo il liceo classico si è laureata in Scienze Forestali a Firenze. In seguito ha svolto attività di perito demaniale su incarico della Regione Toscana, avviando la sua esperienza di ricerca storica ed archivistica. Nel 1998 si è diplomata in Restauro di Giardini Storici presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni Architettonici per le province di Firenze, Prato e Pistoia ed ha svolto libera professione nell’ambito del restauro di giardini storici. Nell’anno accademico 2006/2007 si è iscritta ai corsi singoli di Storia Militare e di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze, ed ha iniziato a collaborare all’organizzazione dei corsi di Storia Militare e di Storia Moderna, svolgendo anche attività didattica. Dal 2008 è cultore della materia di Storia Militare presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Pubblicazioni: “La diaristica nella seconda guerra mondiale”, in http://www.storiamilitare.net (2007); “Musica e politica dal fascismo alla seconda guerra mondiale”, in http://www.storiamilitare.net (2008); nel 2011 ha pubblicato il saggio “Vita sotto le armi, vita clandestina”, editore Firenze University Press, a cui è stato assegnato il terzo premio per la saggistica al concorso “Mario Pannunzio” 2001; “Le trattative per la cessione della Tenuta delle Cascine dell’Isola, del Parterre, l’acquisto delle Mura urbane di Firenze ed il contratto del 18 febbraio 1865”, in Lucca e le mura: itinerari del Risorgimento, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2011; “La smobilitazione dell’esercito garibaldino durante la costituzione dell’esercito italiano” in Annali del Centro Pannunzio, Anno XLII, Torino, 2012.

enrico romitiEnrico Romiti nasce a Lucca il 5 Gennaio del 1974 e nel 2001si laurea con il massimo dei voti con una tesi in Archeologia Medievale discussa presso l'Università degli Studi dell'Aquila seguita dal prof. Fabio Redi. Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia Medievale nel 2007, ha vinto un primo assegno di ricerca annuale, bandito dall'Università degli Studi dell'Aquila per lo studio dei reperti e dei dati emersi dallo scavo della rocca brunnelleschiana di Vicopisano (PI), mentre successivamente ha vinto un secondo assegno di ricerca biennale bandito dal medesimo per lo studio dei danni sismici sostenuti dalle strutture antiche nel corso degli eventi sismici passati e presenti, con particolare attenzione ai presidi antisismici messi in atto nelle epoche passate. La capacità di leggere documenti scritti appartenenti alle epoche più svariate, dal primo Medioevo ai giorni nostri, gli ha consentito di muoversi agevolmente all'interno degli archivi lucchesi, integrando così i dati archeolgici con le fonti cartacee e pergamenacee.Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, sia scientifiche, sia divulgative, molte delle quali indirizzate allo studio delle fortificazioni lucchesi.

leonardo solariLeonardo Solari, nato a Massarosa nel 1972, si è laureato con il massimo dei voti in Architettura presso l’Università di Firenze con una tesi dal titolo “Lucca: città del fumetto”. Iscritto all’Ordine degli Architetti, è co-fondatore insieme a Simona Bartolomei di THINKlab (www.thinklab360.com), una società che si esprime per immagini: virtual tour, time-lapse, fotografia aerea. Che sia un mondo da rappresentare a 360° od un evento da sintetizzare in pochi minuti, oppure un paesaggio da cogliere dal cielo, tutti i progetti sono rivolti alla valorizzazione ed alla promozione del territorio, con immagini che fanno sognare, viaggiare, scoprire, conoscere.
Tra i clienti: Comune di Lucca, Comune di Pescia, Convention e visitors Bureau Versilia costa Apuana, Fai delegazione Lucca, Fondazione Carlo Collodi, Opera delle mura di Lucca, Provincia di Lucca, Università di Firenze, Bluserena, Clip comunicare, Itaweb, Lucense per Fondazione Mario Tobino, Lucense per Musa, Pavisistem, Vita Playtime.

Collabora con noi

Se sei interessato alla storia delle mura, anche a quella più recente, scopri come inviare i tuoi lavori (storie, testimonianze, immagini, filmati). I migliori saranno pubblicati on-line all’interno di questo sito.

Invia il tuo materiale