Le Mura di Lucca (di tutti) - Chi Siamo
Siamo un gruppo di colleghi e amici attratti dalla ricerca che si identifica nella sigla History in the Making. Apparteniamo a esperienze e ambiti disciplinari diversi sebbene tutti particolarmente interessati alla storia urbana, strumento essenziale per comprendere anche le peculiarità che caratterizzano la città dell’oggi. Alcuni di noi operano nell’ambiente universitario, altri (archeologi, architetti, archivisti, storici dell’arte, studiosi di letteratura moderna e contemporanea, grafici e media-producer) provengono dall’ambiente della ricerca. Diversi appartengono al variegato e interessante mondo degli appassionati di storia.
Il gruppo ha lo scopo di ideare, proporre e realizzare prodotti culturali (libri, mostre, cataloghi, soluzioni multimediali) legati a temi importanti della storia urbana e sociale dell’Italia moderna e contemporanea.
Si articola e si compone, di volta in volta, relativamente all’argomento trattato e ai mezzi a sua disposizione per la realizzazione dei vari progetti. Ha già al suo attivo, ad esempio, la mostra e il catalogo (M. Pacini Fazzi ed.) su Lucca e Le mura. Itinerari del Risorgimento [http://percorsi-risorgimentali.comune.lucca.it] realizzati nel 2012, per conto dell’Amministrazione della città di Lucca, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e con l’importante contributo del compianto amico Romano Silva.
Alcuni componenti di History in the Making sono inoltre attualmente impegnati nella realizzazione di un convegno presso il Gabinetto Vieusseux (Firenze, Palazzo Strozzi), sulla figura e il ruolo nel Risorgimento di Vincenzo Malenchini. Il progetto rientra nell'ambito delle iniziative del SAGAS (Università di Firenze) e ha già ottenuto il patrocinio dei comuni di Livorno, Collesalvetti e della Fondazione Spadolini di Firenze. Prevede la partecipazione di importanti studiosi di storia risorgimentale e di figure significative del giornalismo italiano. Parte del gruppo è inoltre impegnata in un' iniziativa internazionale con la città di Nanchino per una mostra sulle mura di Firenze che avrà luogo nella capitale della cultura cinese con il patrocinio del comune di Firenze e dell’Università degli studi di Firenze. Si interesserà poi di studi e progetti collegati alle celebrazioni di Firenze capitale in collaborazione con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano e l'Istituto Geografico Militare di Firenze.
Fanno parte del gruppo diretto dalle proff. Carla Romby e Carla Sodini (Dip. SAGAS-Università di Firenze): Arianna Adorni, Antonio Bertini, Simona Bartolomei, Luci Fortunato, Graziella degl’Innocenti, Gioela Massagli, Giampaolo Mattonai, Elisabetta Ricciardi, Enrico Romiti, Leonardo Solari.
Poiché la maggior parte dei componenti di History in the Making proviene da Lucca o, nel corso dei suoi studi, si è interessata di argomenti legati alla città, è quasi inevitabile che proprio Lucca risulti al centro dei suoi interessi soprattutto in un anno come questo, il 2013, in cui vengono celebrati i 500 anni dall’inizio della realizzazione delle mura tardo-rinascimentali.
In omaggio a Lucca e alla storia della sua cerchia urbana, il gruppo ha deciso quindi di aprire questo spazio on-line con il proposito di rendere pubblico il proprio lavoro scientifico e promuovere un importante dibattito cittadino sulla storia delle mura e del loro significato pubblico e individuale. Formula anche l’auspicio che a tale confronto possano prendere parte anche i “Lucchesi nel mondo” che tanto hanno contribuito, in passato e nel presente, all’immagine positiva della città.