Questo sito è articolato in quattro sezioni: una dedicata al lavoro degli studiosi che fanno parte del gruppo History in the Making per la costruzione di un progetto incentrato proprio sulla storia della fruizione delle mura di Lucca attraverso i secoli. Il piano sarà messo a disposizione della cittadinanza nelle diverse forme di pubblicazione.
Un’altra aperta alle testimonianze, suggerimenti, immagini, aneddoti di quanti intendono le mura come uno spazio della memoria vivente in grado di coinvolgere cittadini di tutte le età, soprattutto giovani. Particolare attenzione sarà dedicata a proposte “creative” provenienti da ambienti artistico-culturali per qualche aspetto legati alle mura di Lucca.
Per questo motivo sono stati predisposti due ambiti interattivi con i lucchesi anche residenti all’estero o con chi ha avuto modo di conoscere le mura: uno dedicato agli “adulti” da cui si attendono contributi importanti (testi, immagini, filmati…); un altro riservato ai bambini che avranno la possibilità di inviare i loro pensieri e disegni che saranno tutti diffusi on line.
Una terza parte è completamente dedicata alla lettura delle mura tramite immagini, siano queste panoramiche, interattive, aeree o sintetizzate in filmati time-lapse. Completano la sezione due utili strumenti per la comprensione della fortificazione: il glossario “Le parole delle mura” e una ricostruzione grafica dello sviluppo del monumento attraverso i secoli nella sezione morfologia.
L’ultima sezione del sito è interamente dedicata alle biblioteche digitali attinenti alla storia delle mura e a quella militare in genere. Tale scelta è dettata dalla convinzione che uno studio attento della storia urbana di Lucca debba essere inserito in un più ampio contesto di ricerca sia di carattere nazionale che internazionale. Il professor Virgilio Ilari, che ringraziamo sentitamente, ci ha concesso il privilegio di pubblicare la sua biblioteca digitale composta da circa 45000 volumi online e divisa in 28 sezioni. Si tratta di uno strumento importantissimo per gli studiosi del settore che ci siamo impegnati a rendere fruibile a tutti attraverso uno specifico progetto di catalogazione di cui, in questa prima fase, proponiamo un esempio.
È inoltre attivo uno spazio particolare, lo Zibaldone, suddivisio in tre sotto-sezioni: recensioni (di libri che parlano di Lucca e delle sue mura, oppure di autori lucchesi), spigolature (ovvero pensieri brevi riferiti a Lucca, alle mura, al suo ambiente), mostre virtuali (di artisti lucchesi e non con particolari riferimenti, nei loro quadri, alla città, al suo ambiente, alle mura. Oppure esposizione di oggetti d'arte, libri antichi e altro sempre riferiti ai medesimi argomenti).
Se sei interessato alla storia delle mura, anche a quella più recente, scopri come inviare i tuoi lavori (storie, testimonianze, immagini, filmati). I migliori saranno pubblicati on-line all’interno di questo sito.