Ricostruzione attraverso ambientazioni tridimensionali e sovrapposizioni dei passaggi che hanno portato dalla cerchia romana, in rosso nella figura di fianco, a quella attuale.
Lungo il percorso delle mura di Lucca si incontrano sei porte. Le tre più antiche, costruite tra il 1566 ed il 1639, sono porta San Pietro, porta Santa Maria e porta San Donato le quali si trovano in corrispondenza delle antiche aperture della cinta medioevale; nel 1811 fu edificata porta Elisa, nel 1911 porta Vittorio Emanuele e nel 1931 porta San Jacopo.
Le mura di Lucca sono caratterizzate da 11 baluardi che si snodano in maniera irregolare lungo il suo percorso. Ne abbiamo di diverse forme: a piattaforma, a mursone, a orecchioni. Gli ambienti che troviamo nel loro interno, serviti da pozzi di areazione, erano destinati a magazzino.
Le mura sono lunghe circa 4,2 km. Lungo tutto lo sviluppo si può camminare tra filari di piante....
Le casermette facevano parte dell'organizzazione difensiva dei baluardi e serviano da magazzino per munizioni ed armi e da ricovero per i soldati.
Le cortine presentano un rivestimento in mattoni detto camicia caratterizzato da un parapetto verticale e da una scarpa inclinata divisi da un cordone in pietra detto toro. Alcuni tratti in pietra sono di origine medioevale.
Se sei interessato alla storia delle mura, anche a quella più recente, scopri come inviare i tuoi lavori (storie, testimonianze, immagini, filmati). I migliori saranno pubblicati on-line all’interno di questo sito.