Evoluzione della cerchia muraria

Come sono cambiate le mura di Lucca a partire dall'epoca romana fino ai nostri giorni: scopri l'evoluzione della cerchia muraria, il susseguirsi delle modifiche dei baluardi e delle cortine, fino alla conformazione che oggi possiamo ammirare. Elaborazione grafica di Leonardo Solari.

lucca romanaCerchia romana

prima cerchia medioevalePrima cerchia medioevale (tra XII e XIII secolo)

ampliamento dei borghiAmpliamento dei borghi (tra XIV e XV secolo)

1500 - 1525

Nei punti critici della cerchia medioevale vengono edificati sette torrioni per una migliore protezione della cortina muraria.

1525 - 1550

Nella zona sud-est viene realizzato il primo tratto di cortina moderna includendo in due semibaluardi i torrioni ai suoi estremi.

1550 - 1575

Prende forma, nella zona sud-ovest della cerchia a protezione della porta San Pietro appena edificata, il baluardo Santa Maria, l'unico di forma a musone della cerchia lucchese. A nord assume la sua forma definitiva la piattaforma San Frediano.

1575 - 1600

Numerose ristrutturazioni con demolizioni e nuove edificazioni modellano nuovamente le mura: prendono la forma attuale i baluardi San Martino e San Salvatore.

1600 - 1625

In questo periodo i lavori insistono nella zona nord-est dove prende forma il baluardo San Pietro e a sud dove assumono la forma definitiva i baluardi San Regolo, San Colombano e La Libertà.

1600 - 1625

Ad ovest prende forma la zona tra i baluardi Santa Croce e San Paolino, nasce il baluardo San Donato e si apre la porta San Donato Nuova. Viene raggiunto in questo periodo l'assetto definitivo delle mura. Modifiche minori riguarderanno l'apertura di nuove porte tra Ottocento e Novecento.

Collabora con noi

Se sei interessato alla storia delle mura, anche a quella più recente, scopri come inviare i tuoi lavori (storie, testimonianze, immagini, filmati). I migliori saranno pubblicati on-line all’interno di questo sito.

Invia il tuo materiale